La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 26532 del 14.09.2023 ha dato continuità al principio già in precedenza affermato (Cassazione n. 395 del 2020 e Cass. n. 6828 del 2023), secondo cui i termini di decadenza ed inefficacia dell'impugnazione previsti dall’art. 6 della Legge…
Avv Sergio Patrone20 Novembre 2023
Con la sentenza n. 27768 del 2.10.2023, la Corte di Cassazione ha chiarito che in caso di licenziamento per superamento del periodo di comporto, il datore di lavoro deve fornire al lavoratore che ne faccia richiesta il dettaglio delle assenze sulla scorta delle quali è…
Avv Sergio Patrone20 Novembre 2023
In caso di rifiuto del dipendente di variare il proprio orario di lavoro, il licenziamento è legittimo solo ove non sia stato intimato in conseguenza di tale rifiuto ma vi siano effettive esigenze economico-organizzative, in base alle quali la prestazione oraria precedente non può più…
admin17 Novembre 2023
Sede di lavoro distante oltre 50 km dalla residenza: è possibile chiedere le dimissioni e ottenere il diritto a percepire la Naspi. Così si è espressa la Corte di appello di Firenze con la sentenza n. 258/2023, con cui è stato riconosciuto a un dipendente…
admin27 Ottobre 2023
Con la sentenza n. 3770/2023 pubblicata il 20.10.2023 la Corte di appello di Roma, V sezione lavoro ha affermato che il diritto al riscatto degli anni di studi universitari sussiste in caso di omesso riscontro dell’INPS alla domanda formulata dall’interessato. (altro…)
Avv Sergio Patrone25 Ottobre 2023
Nel mondo del lavoro sempre più spesso si sente impropriamente parlare di "mobbing" e "straining". Facciamo, quindi, un pò di chiarezza, con particolare riferimento agli elementi caratterizzanti tali condotte, dalla cui sussistenza sorge il diritto del dipendente di agire a tutela della propria integrità psicofisica.…
Avv Sergio Patrone16 Maggio 2023
Ennesima pronuncia favorevole del Tribunale di Roma sul diritto al riscatto degli anni di laurea in assenza di risposta dell’INPS. Con la recentissima sentenza n. 4729/2023, pubblicata il 10.05.2023 (Sentenza) il Tribunale di Roma, in funzione di giudice del lavoro, ha, infatti, riconosciuto sussistente il…
Avv Sergio Patrone11 Maggio 2023
Tra le misure varate dal Governo con il c.d. Decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48) pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 4 maggio 2023, n. 103, assumono certamente rilievo quelle riguardanti i contratti a termine, essendo state modificate le causali legittimanti il ricorso a…
Avv Sergio Patrone9 Maggio 2023
Con la sentenza 13/10/2022, n. 29973 la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di prescrizione dei crediti di lavoro pronunciandosi, in modo particolare, sulla decorrenza del termine di prescrizione dei crediti di lavoro, alla luce delle modifiche intervenute per effetto della L. n. 92…
Avv Sergio Patrone3 Dicembre 2022
Con la recentissima sentenza in commento (n. 1018 del 20.04.2022) , il Tribunale di Milano ha qualificato come subordinato il rapporto tra un rider e la società di "food delivery" con cui lo stesso svolgeva l’attività lavorativa. Si tratta di una pronuncia che offre interessanti spunti…
Avv Sergio Patrone2 Maggio 2022