Skip to main content

Con la Sentenza in commento (la n. 4144 depositata in data 17 febbraio 2021) la Suprema Corte è tornata a pronunciarsi in materia di trasferimento immobiliare attuativo di un accordo di separazione consensuale omologato dal Tribunale.

NORMATIVA TRIBUTARIA DI RIFERIMENTO

La disciplina afferente al caso in esame è l’art.19 I. 87/1974, secondo cui: “Tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di scioglimento del matrimonio o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché ai procedimenti anche esecutivi e cautelari diretti ad ottenere la corresponsione o la revisione degli assegni di cui alla L. 1 dicembre 1970, n. 898, artt. 5 e 6, sono esenti dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa“.

LA GIURISPRUDENZA

Per effetto delle sentenze della Corte Costituzionale n. 176 del 1992 e n. 154 del 1999, l’esenzione anzidetta si estendea tutti gli atti, i documenti ed i provvedimenti relativi al procedimento di separazione personale dei coniugi“, in modo da garantire l’adempimento delle obbligazioni che i coniugi separati hanno assunto per conferire un nuovo assetto ai loro interessi economici (cfr. Corte Costituzionale 25 febbraio 1999, n. 41).

Sul punto si è osservato che:

  • l’agevolazione va, quindi, riconosciuta in riferimento ad atti e convenzioni posti in essere nell’intento di regolare, sotto il controllo del giudice, i rapporti patrimoniali tra i coniugi conseguenti allo scioglimento del matrimonio, o alla separazione personale, compresi gli accordi che contengono il riconoscimento o attuino il trasferimento della proprietà di beni mobili ed immobili all’uno o all’altro coniuge, o in favore dei figli (cfr. Cass. n. 11458 del 2005);
  • la speciale normativa fiscale sugli atti esecutivi di siffatti accordi impone, però, che i soggetti che li pongano in essere siano gli stessi coniugi che li hanno conclusi, e non anche terzi. Depone in tal senso (i) sia il tenore letterale della norma, che, nel riferirsi a patti assunti in sede di procedimenti di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio o di separazione personale, non può che riguardare le prestazioni esecutive rese da un coniuge nei confronti dell’altro;  (ii) sia la logica dell’agevolazione, che mira a promuovere una soluzione idonea a garantire un nuovo equilibrio, anche economico, per i coniugi, di tal che l’inclusione di atti di diversa natura si presterebbe facilmente ad intenti elusivi (senza dire che, in caso d’inadempimento del terzo, sarebbe dovuto, solo, un  indennizzo  con conseguente frustrazione del fine anzidetto); (iii)  sia il principio di stretta interpretazione che ispira l’esegesi delle disposizioni tributarie agevolative” (cfr. Cass.n. 860/14);  
  • in tema di benefici fiscali, l’agevolazione di cui all’art. 19 della I. n. 74 del 1987, nel testo conseguente alla declaratoria di incostituzionalità (Corte Cost., sentenza n. 154 del 1999), spetta per gli atti esecutivi degli accordi intervenuti tra i coniugi in esito alla separazione personale o allo scioglimento del matrimonio, atteso il carattere di “negoziazione globale” attribuito alla liquidazione del rapporto coniugale per il tramite di contratti tipici in funzione di definizione non contenziosa, i quali, nell’ambito della nuova cornice normativa (da ultimo culminata nella disciplina di cui agli artt. 6 e 12 del d.l. n. 132 del 2014, conv. con modif. nella I. n. 162 del 2014), rinvengono il loro fondamento nella centralità del consenso dei coniugi. L’elemento fondamentale che sorregge questo indirizzo va dunque individuato nella centralità dell’accordo tra le parti nella definizione della crisi coniugale e nell’ottica di favore con il quale il legislatore vede tale modalità di definizione. Ciò con riguardo tanto agli atti separativi di contenuto ‘necessario’ (consenso reciproco a vivere separati, affidamento dei figli, assegnazione della casa familiare nell’interesse della prole, assegno di mantenimento in presenza dei relativi presupposti) quanto a quelli di contenuto ‘eventuale’ (patti di eterogenea natura che trovano occasione nella separazione, ma costituenti accordi patrimoniali del tutto autonomi conclusi dai coniugi per l’instaurazione del regime di vita separata) (cfr. Cass.n. 2111/16).

I CONTRATTI DELLA CRISI CONIUGALE

La materia è stata fatta oggetto di un intervento additivo da parte della Corte Costituzionale la quale, con la sentenza n. 154 del 1999, ponendosi nel solco della precedente sentenza n.176 del 1992, ha esteso il regime fiscale di favore al procedimento di separazione coniugale, dando così impulso ed ulteriore fondamento alla successiva evoluzione dell’ordinamento in tal senso.

Evoluzione destinata a far rientrare gli accordi comportanti trasferimenti patrimoniali dall’uno all’altro coniuge, o a favore dei figli, nell’ambito delle ‘condizioni della separazione’ di cui all’articolo 711, cod.proc.civ. “in considerazione del carattere di ‘negoziazione globale” che la coppia in crisi attribuisce al momento della  ‘liquidazione’ del rapporto coniugale, attribuendo quindi a detti accordi la qualificazione di contratti tipici, denominati “contratti della crisi coniugale“, la cui causa è proprio quella di definire in modo non contenzioso e tendenzialmente definitivo la crisi (cfr. Cass.n. 2111/16 cit.).

Anche questi atti realizzativi degli accordi coniugali debbono dunque farsi rientrare nella nozione di “atti relativi al procedimento di separazione o divorzio”  ex articolo 19 I.cit..

In linea con questa tendenza si pone, infatti, quella giurisprudenza di legittimità che – sebbene con riguardo ad un diverso aspetto della fiscalità – valorizza a sua volta la indicata ratio legislativa, escludendo che il trasferimento, nel termine, dell’immobile adibito a casa coniugale a favore di uno dei coniugi nell’ambito dell’a separazione comporti la decadenza dalla agevolazione prima casa (Cass.n. 5156 del 16/03/2016, conf. 3753/14; 22023/17).

In particolare, ha osservato Cass.n. 13340/16 che: “In tema di agevolazioni tributarie, l’attribuzione al coniuge della proprietà della casa familiare, in adempimento di una condizione della separazione consensuale, non costituisce atto dispositivo rilevante ai fini della decadenza dai benefici “prima casa”, atteso che, pur non essendo essenziale per addivenire alla separazione o al divorzio, è diretto a sistemare globalmente i rapporti fra coniugi, nella prospettiva di una definizione tendenzialmente stabile della crisi, ed è, quindi, un atto relativo a tali procedimenti, che può fruire dell’esenzione di cui all’art. 19 della I. n. 74 del 1987, salva la contestazione da parte della Amministrazione, onerata della relativa prova, della finalità elusiva“.